
Andrea Casaca | Spettacolo realizzato dai e dalle partecipanti a “La comicità dell’ascolto” | 0 > 107 anni
È il momento del saggio finale: il laboratorio strutturato in due appuntamenti, e frequentato dai piccoli grandi talenti il giorno prima, darà luogo a un esito scenico aperto al pubblico, in cui le e i partecipanti potranno esprimere quanto appreso in termini di naturalezza, corporeità, divertimento e tanta, ma proprio tanta allegria!
Il progetto “La comicità dell’ascolto” si basa sullo studio e l’identificazione del nostro essere comico in relazione alla gestualità quotidiana.
La scelta del linguaggio non verbale durante gran parte dell’attività stimola il lavoro a livello di sensazioni, dove le emozioni vengono affrontate sempre in modo giocoso aprendo così una finestra verso la fiducia nel gioco a gruppo. La figura del clown viene trasmessa agli allievi come l’estensione comica del nostro corpo. Il clown rappresenta la nostra parte istintiva, la stupidità naturale che ciascuno individuo esprime in modo più o meno inconsapevole.