Un cuore green Time in Jazz per la sostenibilità

Time in Jazz è oggi uno dei più grandi eventi culturali green ed ecosostenibili in Italia.

Da anni adotta buone pratiche per la gestione sostenibile della manifestazione e per la riduzione degli impatti delle sue attività. Sotto l’insegna Green Jazz dà voce ai temi del risparmio energetico, dell’uso delle energie alternative, della differenziazione dei rifiuti, dell’abbattimento delle emissioni di CO2.

La sua pluriennale esperienza è stata messa al servizio delle altre manifestazioni attraverso la stesura dei CAM (criteri ambientali minimi) nei bandi di gara.

Time in Jazz per questo implementa e mette in pratica i CAM all’interno del festival attraverso:

  • selezione delle location in base all’impatto sul paesaggio e sul territorio;
  • servizi di ristoro e catering a basso impatto ambientale;
  • pratiche per la riduzione e la gestione corretta dei rifiuti;
  • sistemi di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili in particolare con concerti alimentati da pannelli solari;
  • riduzione dei consumi di acqua e di energia;
  • riduzione di stampe su carta e stampe su materiali eco-compatibili.

LA SOSTENIBILITÀ A TAVOLA

L’associazione culturale Time in Jazz promuove nel territorio e realizza nelle proprie attività l’unione virtuosa tra sostenibilità e tradizione a tavola. Predilige e sponsorizza prodotti locali, a km 0, rispettando, anzitutto, la stagionalità dei cibi.

Da anni, il servizio di ristorazione dedicato allo staff, agli artisti e agli ospiti del festival si approvvigiona da cooperative locali per carne, verdure, legumi, frutta e latticini.

I cibi sono serviti in stoviglie e vettovaglie riutilizzabili e ecosostenibili, portando praticamento a zero l’impatto degli oltre 2.500 pasti serviti nei dieci giorni di svolgimento della manifestazione.

LA SOSTENIBILITÀ NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI

Nelle ultime edizioni sono state predisposte nella zona dei concerti della piazza centrale due isole per la raccolta differenziata dei rifiuti e si è vigilato sul corretto smaltimento dei rifiuti fino a fine festival.

LA SOSTENIBILITÀ NELLA COMUNICAZIONE

L’utilizzo di carta è stato ridotto al minimo, grazie alla comunicazione sui canali virtuali e la realizzazione di Totem fissi per la descrizione in loco del programma culturale.

Le stampe sono realizzate su carta riciclata 100% e Certificata FSC.

La biglietteria utilizza da due anni un metodo all’avanguardia (studiato ad hoc) per la prenotazione, la vendita e la distribuzione dei biglietti, distribuiti quasi esclusivamente in formato digitale.

LA SOSTENIBILITÀ NEI LUOGHI DEL FESTIVAL

Time in Jazz sceglie i luoghi dei propri concerti ed eventi con cura e attenzione, valorizzando siti storici e archeologici. Per raggiungere le zone sensibili, all’interno dei parchi naturali, delle zone marine protette, scrigni di preziose biodiversità, l’organizzazione promuove l’ingresso alle sole auto con un carico di almeno 3 persone, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2.

LA SOSTENIBILITÀ NELL’ENERGIA

Time in Jazz si avvale di un gruppo di lavoro in continua evoluzione che comprende, non solo specialisti dell’energia, ma anche scenografi, light designers, fonici, ingegneri, agronomi coinvolti in prima persona negli esperimenti molto artigianali fatti in questi dieci anni di ricerca.

Il festival si è dotato di un furgone che supporta energeticamente i concerti nelle differenti location immerse nella natura. La produzione di energia è basata su un impianto solare artigianale mobile che ha permesso la realizzazione negli ultimi due anni di oltre 60 eventi, alimentati esclusivamente ad energia solare.

LA SOSTENIBILITÀ NEGLI ALLESTIMENTI

Per ogni allestimento, sono utilizzati materiali naturali e di recupero e il pubblico locale è invitato a mettere a disposizione sedie, sdraio e sedute di vario tipo.

Nei concerti che si svolgono nei boschi, nelle radure, vicino alle spiagge, e in generale in luoghi prevalentemente naturali, non è necessario realizzare grandi allestimenti: il pubblico gode del fascino di un bel prato o di una meravigliosa spiaggia sui quali stendere i propri teli.