
André Casaca | La comicità dell’ascolto | 4 > 11 anni (II parte)
Max 20 partecipanti
Il progetto “La comicità dell’ascolto” si basa sullo studio e l’identificazione del nostro essere comico in relazione alla gestualità quotidiana.
La scelta del linguaggio non verbale durante gran parte dell’attività stimola il lavoro a livello di sensazioni, dove le emozioni vengono affrontate sempre in modo giocoso aprendo così una finestra verso la fiducia nel gioco a gruppo. La figura del clown viene trasmessa agli allievi come l’estensione comica del nostro corpo. Il clown rappresenta la nostra parte istintiva, la stupidità naturale che ciascuno individuo esprime in modo più o meno inconsapevole.
L’uso consapevole della “stupidità” stimola l’intelligenza e l’interesse nel gruppo ed è un canale che ci permette di stabilire un compromesso tra la formalità educativa e l’informalità infantile durante l’apprendimento. Il Clown nel gioco non assume una postura infantile per imitazione, il clown dai bambini recupera l’ ingenuità, l’istinto e la immediatezza nel gioco.
Tutti questi elementi contribuiranno a costruire l’esito scenico del laboratorio, in cui tutte e tutti i partecipanti potranno esprimersi con la gioia e l’allegria allenate durante il laboratorio.
L’appuntamento è per il 14 agosto, a partire dalle ore 12 nel giardino di “Sa colte ’e su ’oltiju”.