
Fabio Galliani: Suoniamo l’OcaRina
8 > 13 anni
Max 20 partecipanti
Questo laboratorio, della durata prevista di due ore in due giornate diverse, si prefigge lo scopo di fare conoscere l’ocarina e di fornire le prime nozioni per poter suonare questo simpatico strumento a fiato a forma di piccolo sommergibile dal suono molto caldo.
L’ocarina è un flauto globulare tradizionalmente costruito in argilla. Il suo nome (dal dialetto budriese: “piccola oca”) deriva dai fischietti giocattolo fatti a forma di oca, diffusi in tutto il mondo sin dall’antichità.
L’ocarina moderna, con 10 fori, è stata inventata a Budrio (BO) a metà ‘800 da un ragazzo di nome Giuseppe Donati e si è progressivamente diffusa in tutto il mondo, in particolare in Giappone ed in altri Paesi dell’Estremo Oriente. Molti ragazzi la conoscono perché è coprotagonista nel videogioco Zelda della Nintendo.
E’ uno strumento abbastanza semplice da suonare, simile a flauto dolce come tecnica esecutiva, con una estensione cromatica di circa 10 note.
Le ocarine che saranno utilizzate sono realizzate in bio plastica appositamente per questa occasione.