Tour virtuale di Sa Casara, sede dell’associazione culturale Time in Jazz
Un viaggio virtuale negli spazi di Sa casara, la sede dell’Associazione culturale Time in Jazz. Tra opere d’arte e pezzi unici di design, ci si muove negli spazi virtuali di un edificio storico, con l’immancabile compagnia della musica jazz, da cui tutto prende vita e a cui tutto tende.
Come nasce l’idea?
Il patrimonio culturale di Time in Jazz è immenso: foto, video, registrazioni audio e molto, moltissimo altro; tanto di questo materiale è già fruibile e consultabile online e offline. Tuttavia, ci sembrava che qualcosa mancasse; dunque, si è presa la palla al balzo e si è cercato un modo per avvicinarci al nostro pubblico, perché anche da lontano chi ama Time in Jazz potesse entrare a casa nostra e sentirsi come a casa propria.
All’interno di una misura ministeriale, l’Associazione culturale Time in Jazz si è mossa per rendere accessibili in 3D i propri spazi: NextGenerationEU: Un impegno che diventa realtà.
NextGenerationEU è più che un piano di ripresa: è un’opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie e società e realizzare un’Europa che funzioni per tutti. NextGenerationEU definisce il piano per un futuro più verde, più digitale e più resiliente.
Da qui ha preso slancio l’idea che si è concretizzata grazie a un team dedicato: è nata, così, “Sa Casara Experience”, Tour virtuale di Sa Casara, sede dell’associazione culturale Time in Jazz.
Sa Casara: passato, presente e futuro
Sa Casara di Berchidda è stata per circa ottant’anni anni il cuore nevralgico dell’economia berchiddese e di parte del nord Sardegna.
Al suo interno si lavoravano le carni, le pelli e il sughero oltre che, fino agli novanta, i prodotti lattiero-caseari, che poi venivano esportati a Genova e da lì distribuiti in tutta Italia, creando così un ponte ideale tra l’Isola e il Continente.
Alcuni anni fa, è stata acquistata dall’Associazione Culturale Time in Jazz che ne ha fatto un nuovo luogo di produzione culturale, dando seguito a quel percorso di crescita e di tessitura delle relazioni comunitarie e di edificazione dei linguaggi artistici, che è insito nella missione di Time in Jazz.
Sa Casara oggi diviene luogo di incontro, di lavoro e di produzione. Sia all’interno degli spazi restaurati che all’esterno nel giardino “Sa Colte ‘e su ‘oltiju”, dove anticamente si bolliva il sughero e che oggi è spazio per l’infanzia e per le molteplici attività dell’associazione.
Spazi grandi, luminosi, accoglienti in cui tutto l’anno lavoriamo, ma che vogliamo condividere con chi crede nel nostro progetto culturale e lo supporta. Spazi aperti tutto l’anno, per presentare al pubblico i progetti del Centro di Produzione INSULAE LAB e per le mostre d’arte e fotografiche permanenti. Spazi di grande coinvolgimento del pubblico e, soprattutto, di bambine, bambini e famiglie, nel periodo estivo per le attività del festival.
Come funziona “Sa Casara Experience”?
Ti muove la curiosità di sapere dove creiamo, lavoriamo, ci riuniamo, pensiamo, agiamo, produciamo? Allora non puoi perderti l’occasione di fare un giro insieme a noi e farti sorprendere da “Sa Casara Experience”: passeggia insieme a noi tra opere d’arte, articoli di design, musica, foto e paesaggi mozzafiato che si intravedono dalle vetrate. E ancora, sai che in quel giardino durante la stagione primaverile ed estiva si svolgono alcuni dei concerti e delle attività del festival e del centro di produzione? Tra un bicchiere di vino, un’offerta gastronomica locale e tanta, tantissima passione, travolgiamo chi viene a trovarci in un’atmosfera magica.
Non ti resta che cliccare qui https://timeinjazz.it/tour-virtuale-sa-casara/ e farti guidare: una volta finito il tour virtuale, non vedrai l’ora di venirci a trovare a Berchidda.
Noi ti aspettiamo!
Un progetto “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”