Un'ora in più Promozione turistica dei luoghi che accolgono i concerti di Time in Jazz 2025
XXXVIII edizione del Festival internazionale Time in Jazz
“What a wonderful world”
8-16 agosto e 5-6 settembre 2025
Nelle scorse edizioni l’Associazione culturale Time in Jazz ha lanciato una nuova iniziativa che ha visto ancora più coinvolti i diversi Comuni partecipanti al Festival e le realtà che con essi collaborano. L’idea cardine era quella di valorizzare il territorio, poiché ricco di peculiarità che meritano di essere apprezzate: la partecipazione così entusiastica degli anni scorsi non fa altro che confermare la bontà dell’idea, motivo per il quale quest’anno si rinnova la proposta.
L’occasione è quella dei concerti che si offrono a un pubblico itinerante di visitatori – oltre a quello locale, sempre lieto di fare da anfitrione – in siti di particolare interesse storico, artistico, religioso, ambientale; si tratta di luoghi che entrano in perfetta sinergia con il Festival Time in Jazz e con il suo pubblico, spesso avvolti da un’aura di fascino, mistero, talvolta circondati da un’antica magia.
Perché accogliere tanti nuovi visitatori soltanto per la durata del concerto e non invitarli ad apprezzare quei luoghi, a scoprirne le particolarità, a esplorarli insieme? Ecco come nasce il progetto “Un’ora in più”: ci pare logico, ma anche molto genuino, trattenere sul posto, prima del concerto e/o dopo, chi vorrà aggiungere uno sguardo da viaggiatore o da esploratore alla fruizione squisitamente musicale/artistica. Per noi il Turismo non è mai quello di chi abbandona i rifiuti o porta via la sabbia, i ciottoli o interi arbusti di mirto, ma quello di chi osserva e si lascia affascinare dalle bellezze della nostra Isola, di chi ne coglie i colori, i profumi, i sapori, la saggezza delle tradizioni, e porta via con sé le immagini di questa esperienza, col desiderio di riviverla presto, magari in un successivo soggiorno più lungo.
Anche quest’anno, dunque, sarà la passione per la scoperta e per la condivisione a muovere gli animi: il giorno del rispettivo concerto, ma non solo, le amministrazioni locali che nel circuito Time in Jazz hanno aderito anche a questo progetto offriranno, con la collaborazione di pro-loco e associazioni culturali, una o più visite guidate e ove possibile punti ristoro con cibi locali e bibite di conforto, punti informazione che permettano di presentare il territorio.
Ecco chi ha aderito quest’anno:
VIDDALBA: Concerto il 10 agosto ore 11,00 nell’area della chiesa campestre di San Leonardo.
Sarà possibile visitare – grazie alla collaborazione dell’Associazione Atti D’Arte – la stessa chiesetta, nonché la necropoli. In centro, invece, si raccomanda la visita guidata del Museo Archeologico MAV (ingresso 3 euro), orario continuato dalle 9 alle 19.
POSADA: Concerto il 10 agosto ore 18,00 nell’area della Torre di S. Giovanni.
Sarà possibile visitare, in centro, il Castello della Fava e la Casa delle Dame: orario continuato dalle 9 alle 20,30 (ingresso 5 euro). Alla biglietteria del castello, inoltre, sarà possibile ricevere informazioni sulle altre visite suggerite.
BORTIGIADAS: Concerto il 12 agosto ore 11,00 nell’area della chiesa campestre della Santissima Trinità.
Al termine del concerto è prevista una visita guidata alle due chiese del paese.
L’Associazione “Giovanni Cesaraccio” curerà, invece, la visita guidata (ingresso gratuito) al Museo Geo-mineralogico in paese, in via Trieste 30. Orario continuato dalle 9,00 alle 20,00.
BANARI: Concerto il 12 agosto ore 18,00 nell’area del parco Sa Caminera.
Subito dopo il concerto, il Comune proporrà una visita guidata dal parco verso il centro storico, con destinazione lo spazio d’arte Carta Creations & Design dell’artista Giuseppe Carta, Maestro dei Peperoncini e dei grandi frutti della Terra.
S. ANTONIO DI GALLURA: Concerto il 13 agosto ore 11,00 nel Parco di S. Giuseppe
A chi vorrà arrivare un po’ prima del concerto, il Comune proporrà un’interessante visita guidata gratuita al Museo della Diga del Liscia (via Calangianus, 16) dalle 9,30 alle 10,30, dove si potranno avere altre informazioni turistiche.
OSCHIRI: Concerto il 13 agosto ore 18,00 nell’area del Santuario di Nostra Signora di Castro.
Subito dopo il concerto, il Comune proporrà la visita guidata gratuita alla chiesa.
Saranno inoltre possibili, nei giorni del Festival, le visite guidate – oltre che allo stesso santuario – all’area dell’altare rupestre di S. Stefano e al museo archeologico MuseOs, previa prenotazione al tel. 3459382915 (orario 9-13; 16-19. Biglietto per singolo sito, completo scontato 20 euro)
OZIERI: Concerto il 14 agosto ore 11,00 nella Cattedrale dell’Immacolata.
Per la mattina del concerto l’Istituzione San Michele curerà un “Trekking urbano” (biglietto 5 euro) alla scoperta della città. Partenza alle 9,00 da via Garibaldi per: piazza Cantareddu/Fontana monumentale Grixoni/Carceri Borgia/Murale mosaico Prometeo di Aligi Sassu. Prenotazioni entro il 13 agosto al tel. 079.771131 (in altri giorni, solo per gruppi di almeno 20 persone).
Nel pomeriggio, inoltre, si potranno visitare autonomamente i siti gestiti dalla stessa Istituzione: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”, Grotta di S. Michele, Basilica di S. Antioco di Bisarcio.